Intelligenza artificiale e realtà virtuale tra economia digitale, i nuovi trend del mondo bigtech e le sfide delle startup più innovative. Sono stati questi i grandi temi al centro della Terza Edizione dell’AI&VR FESTIVAL – Multiverse World, organizzato da Angi, l’Associazione Nazionale Giovani Innovatori che si è tenuto lo scorso 22 ottobre a Torino presso il Museo Nazionale del Cinema.
Il CSI ha partecipato all’evento nei saluti istituzionali con la Presidente, Letizia Maria Ferraris che ha dichiarato “L’intelligenza artificiale è una rivoluzione complessa che richiede formazione, soprattutto nella gestione dei dati e nella sicurezza informatica. Per questo ribadiamo l’importanza di un uso responsabile della tecnologia, perché proteggere il dato significa tutelare la dignità umana. Il CSI Piemonte, nel suo ruolo di ente strumentale della Pubblica Amministrazione, è impegnato nello sviluppo di una cultura digitale che promuova la diffusione di competenze, consapevolezza dei rischi e capacità di sfruttare al meglio le opportunità offerte dall’AI, per garantire un progresso tecnologico che rispetti i diritti e le libertà fondamentali delle persone”.
All’evento è poi intervenuto il Direttore Generale Pietro Pacini che ha sottolineato “Durante il Festival dell’AI e della Virtual Reality abbiamo avuto l’opportunità di condividere la nostra visione sull’impatto che l’AI può avere anche nel settore della Pubblica Amministrazione. La sua adozione può davvero rivoluzionare l’efficienza e la qualità dei servizi offerti ai cittadini e con iniziative come ‘Camilla’, la nostra assistente virtuale basata su AI generativa, oggi stiamo ridisegnando l’interazione tra cittadini e Pubblica Amministrazione. ll nostro obiettivo è chiaro: vogliamo costruire un futuro in cui ogni cittadino possa contare su strumenti digitali avanzati per orientarsi facilmente nei servizi pubblici, contribuendo così a ridurre il divario digitale e a garantire una PA più inclusiva ed efficace”.